L’urna di Sant’Onorio Martire è collocata sull’altare maggiore della Chiesa Madre. È costituita da un’articolata struttura lignea dorata composta da elementi a tutto tondo quali puttini,volute a decorazioni floreali, organizzato in un elegante sistema scenico che fa da cornice al sarcofago vero e proprio dove è conservato il corpo mummificato del Santo. Questo si trova al centro dell’Urna, all’interno di un sarcofago schermato da un vetro sopra al quale si eleva, attraverso un sistema meccanico una tavola dipinta raffigurante il giovane Santo dormiente. A coronamento dell’Urna, tra i due angeli, si trova un ricco stemma ligneo decorato anch’esso con volute, completamente dorato, con al centro, l’effige della fenice su fondo azzurro e nel basso un cartiglio recante la scritta in stampatello che recita “UT IN AETERNUM VIVAT”. Sulla sua sommità due rami di palma,come quelli tenuti dagli angeli, fuoriescono da una corona dorata. Nella porzione inferiore dell’Urna, appena sotto il sarcofago, si trova un piccolo stemma colorato in cui è rappresentata una torre merlata circondata da vegetazione, simbolo di Casalvieri e forse della casata di appartenenza del vescovo ai tempi della realizzazione dell’urna. Ad incorniciare lo stemma araldico si trovano foglie stilizzate e volute intagliate nel legno e dorate. Purtroppo in passato, a seguito di un furto, sono scomparsi due elementi mobili, due angeli, che si trovano inseriti sulla sommità delle due mensole a voluta alle estremità inferiori dell’Urna. L’Urna si presenta come un prezioso scrigno dorato che contiene il sarcofago con le spoglie di Sant’Onorio. Il sarcofago è un dono degli emigrati di Casalvieri risalente al 1907, come ricorda in lingua latina il cartiglio presente all’interno dello stesso e visibile sul verso attraverso il cristallo. Si tratta di un sarcofago il cui telaio è in legno rivestito da traverse e lamine in ottone dorato. L’interno del sarcofago è rivestito con un tessuto rosso broccato e tutte le cuciture sono state occultate con l’applicazione di passamaneria rossa incollata agli angoli. Il corpo del Santo è costituito dalla sola struttura ossea ricoperta di indumenti analoghi agli abiti indossati dal Santo nella tavola dipinta. Non sappiamo a che epoca risalgono gli indumenti, se siano precedenti alla realizzazione dell’Urna o siano stati confezionati per la stessa occasione della traslazione del corpo dalla precedente Urna lignea (attualmente presente ancora sotto la cripta della stessa chiesa SS. Giovanni Battista ed Evangelista) a quella in ottone e cristallo. Il volto è stato ricostruito con l’applicazione di una tela (una sorta di garza di cotone) imbevuta di colla (resina) e modellata sul volto per meglio definire naso, zigomi e bocca, addolcendone l’aspetto. Una coroncina di fiori in stoffa gli adorna il capo. La spada è in legno ed è dipinta mentre l’ampolla che conteneva il sangue è in vetro e per permetterne la visione è stata sollevata dal fondo e rialzata mediante spilli e fili sottili e l’apposizione sotto il drappo rosso di supporti in cartone. Anche il Corpo del Santo è in parte sollevato su un fianco per permetterne la visione ai fedeli. Ha una mano sotto la guancia come di chi sta dormendo e le gambe sono leggermente accavallate. Il dipinto che si trova sulla tavola che copre l’urna rappresenta il Santo Onorio, cavaliere, giacente come fosse addormentato. Con la mano destra si sorregge il capo e si appoggia su un cuscino. Intorno al capo ha una coroncina di fiori e roselline. Con la mano sinistra regge un ramo di palma,simbolo di martirio e trattiene sotto il braccio la spada. Ai suoi piedi si trova l’ampollina che contiene il suo sangue ed un angelo reclinato nell’atto di incoronarlo con la corona del martirio. Il Santo è adagiato su un bianco lenzuolo.



